La lombalgia, ovvero il dolore riferito alla colonna vertebrale proprio nel suo tratto lombare, è una sintomatologia che colpisce tutti nel corso della vita almeno una volta.
Può avere due origini principali: vertebrale o extra-vertebrale. Il saper determinare con competenza l’origine della lombalgia determina il successo o meno delle terapie.
Le varie tecniche di terapia manuale per il trattamento della lombalgia si differenziano in:
Tutte le tecniche manipolative utilizzate hanno come scopo quello di garantire una buona mobilità della colonna vertebrale e di conseguenza ridurre lo spasmo muscolare dei muscoli a essa connessi, essenziale per far si che la sintomatologia cessi.
Le patologie che è possibile trattare sono la lombosciatalgia, la sciatalgia e la discopatia.
Anche nel caso della lombalgia è fondamentale integrare il più possibile l'approccio di terapia manuale con altre discipline in modo da ottenere il miglior risultato possibile e soprattutto più duraturo.
Quindi è essenziale, quando opportuno, associare consulenze con la nostra nutrizionista, la psicologa, la podologa e la terapista esperta in posturologia, poiché spesso vi sono delle concause all'origine della lombalgia.
Le uniche precauzioni da prendere in questo tipo di terapia sono ascrivibili a particolari stati patologici del paziente che posso rendere adeguate o meno alcune manovre, quali gravi stadi discopatici, problematiche vertebrali critiche come le listesi di alto grado, ecc.